1616/1/1 - Antonio Querengo riporta ad Alessandro d'Este la voce secondo cui Galileo non si è recato a Roma pe... | |
1616/1/1 - Da Roma, Galileo scrive a Curzio Picchena comunicando il proprio entusiasmo per la missione romana ... | |
1616/1/2 - Curzio Picchena risponde alla missiva galileiana del 26 dicembre ed esorta ancora Galileo a tenerlo... | |
1616/1/7 - Curzio Picchena risponde alla lettera di Galileo del 1° gennaio, rallegrandosi di apprendere che le... | |
1616/1/8 - Galileo termina la stesura del 'Discorso del flusso e reflusso del mare'. | |
1616/1/8 - Galileo ribadisce a Curzio Picchena l'estrema utilità del proprio viaggio a Roma, grazie al quale e... | |
1616/1/12 - Curzio Picchena informa Galileo di aver letto al Granduca la sua lettera dell'8 gennaio. Sulla bas... | |
1616/1/16 - Galileo informa Curzio Picchena di aver avuto notizia di un prossimo arrivo a Roma di Niccolò Lori... | |
1616/1/19 - Curzio Picchena risponde alla missiva galileiana del 16 gennaio, dichiarandosi sorpreso della noti... | |
1616/1/20 - Una lettera di Antonio Querengo ad Alessandro d'Este rende notizia dei successi romani di Galileo:... | |
1616/1/23 - Da Roma, Galileo dà notizia a Curzio Picchena delle difficoltà che incontra nell'esporre le propri... | |
1616/1/26 - Nel corso di un consesso Linceo, a casa del principe Cesi, Galileo patrocina l'ascrizione all'Acca... | |
1616/1/30 - Galileo scrive a Curzio Picchena, informando che il Caccini - che si trovava anche lui a Roma - ha... | |
1616/2/6 - Da Roma, Galileo informa Curzio Picchena che la propria missione appare conclusa «in quella parte c... | |
1616/2/6 - Curzio Picchena assicura a Galileo che le notizia da Roma sono graditissime al Granduca e lo inform... | |
1616/2/12 - Cosimo II, Granduca di Toscana, firma una lettera commendatizia a favore di Galileo, indirizzata a... | |
1616/2/13 - Curzio Picchena invia a Galileo la lettera del Granduca per il cardinale Orsini, insieme ad un opu... | |
1616/2/13 - Da Roma, Galileo informa Curzio Picchena che gli avversari, benchè screditati per quel che concern... | |
1616/2/17 - Curzio Picchena comunica a Galileo, in Roma, di aver già inviato la commendatizia per il cardinale... | |
1616/2/19 - Viene data comunicazione a tutti i teologi del Santo Uffizio di due proposizioni da sottoporre a c... | |
1616/2/19 - Curzio Picchena informa Galileo che il Granduca approva il progettato viaggio dello scienziato a N... | |
1616/2/20 - Galileo rende conto a Curzio Picchena della calorosa accoglienza tributatagli dal cardinale Orsini... | |
1616/2/24 - Undici teologi qualificatori del Santo Uffizio dichiarano "stolta, assurda e formalmente eretica" ... | |
1616/2/25 - Il cardinale Millini notifica al Commissario e all'Assessore del Santo Uffizio la censura anticope... | |
1616/2/26 - Alla presenza del Padre Michelangelo Seghezzi, Commissario del Santo Uffizio e di due testimoni, G... | |
1616/2/28 - Galileo scrive a Giacomo Muti, chiarendo le proprie posizioni in merito all'ineguaglianza della su... | |
1616/3/3 - Il cardinale Bellarmino riferisce alla Congregazione del santo Uffizio in merito all'ammonizione in... | |
1616/3/4 - L'ambasciatore toscano a Roma, Piero Guicciardini, informa il Granduca Cosimo II della censura anti... | |
1616/3/5 - La Congregazione dell'Indice sospende fino a correzione ("donec corrigantur") il 'De revolutionibus... | |
1616/3/6 - Da Roma, Galileo dà notizia a Curzio Picchena della sospensione dei libri di Copernico e dello Zuni... | |
1616/3/11 - Giovanfrancesco Sagredo comunica a Galileo che a Venezia si era sparsa voce che lo scienziato foss... | |
1616/3/11 - Galileo è ricevuto in udienza privata dal Pontefice. Quest'ultimo - secondo quanto lo scienziato n... | |
1616/3/12 - Galileo descrive a Curzio Picchena l'incontro privato di circa tre quarti d'ora avuto il giorno pr... | |
1616/3/12 - Curzio Picchena assicura di non avere notizia di eventuali accuse contro Galileo giunte alle orecc... | |
1616/3/20 - Curzio Picchena, a nome del Granduca, esorta Galileo a stare quieto e a non trattare più le questi... | |
1616/3/24 - Galileo partecipa ad una riunione Lincea, nella quale viene decretata la sospensione dal diritto d... | |
1616/3/26 - Da Roma, Galileo replica alla missiva del Picchena del 20 marzo, dichiarando di aderire volentieri... | |
1616/4/2 - Curzio Picchena comunica a Galileo che il Granduca lascia alla discrezione dello scienziato la deci... | |
1616/4/3 - Raffaello Gualterotti scrive a Galileo, rivendicando il merito dell'invenzione del telescopio e dic... | |
1616/4/9 - Il cardinale di S. Cecilia, Paolo Camillo Sfrondati, firma le lettere con cui si comunica agli Inqu... | |
1616/4/20 - Da Pisa, Benedetto Castelli riporta la voce secondo cui Galileo avrebbe «abiurato segretamente in ... | |
1616/4/23 - Da Roma, Galileo descrive a Curzio Picchena il trionfale arrivo in città del cardinale Carlo de' M... | |
1616/4/23 - Giovanfrancesco Sagredo narra a Galileo delle voci diffusesi a Venezia, secondo le quali lo scienz... | |
1616/4/30 - Curzio Picchena prende atto della decisione di Galileo di attendere l'arrivo a Roma di Carlo de' M... | |
1616/5/13 - L'ambasciatore toscano, Piero Guicciardini, scrive a Curzio Picchena lamentando la presenza di Gal... | |
1616/5/16 - Galileo scrive a Bartolomeo Leonardi d'Argensola, ecclesiastico al seguito di Francesco de Castro,... | |
1616/5/23 - Curzio Picchena comunica a Galileo il desiderio del Granduca che lo scienziato faccia quanto prima... | |
1616/5/26 - Il cardinale Bellarmino rilascia a Galileo un attestato in cui dichiara che lo scienziato «non ha ... | |
1616/5/31 - Da Napoli, Bartolomeo Leonardi d'Argensola assicura a Galileo il proprio impegno per la ripresa de... | |
1616/6/1 - Nicola Antonio Stigliola scrive a Galileo deplorando che la censura anticopernicana sia stata delib... | |